L’associazione politico culturale Ragusa in Movimento invita il sindaco, Peppe Cassì, a sollecitare i dirigenti scolastici delle scuole cittadine a programmare, in occasione del Giorno del ricordo, fissato per il…
Un ragusano fra le vittime delle Foibe
Giorgio Tidona, ragusano, venne fucilato l’8 Novembre dai partigiani jugoslavi sull’isola di Ugliano , nell’arcipelago delle Isole Incoronate di fronte a Zara, insieme alla maggior parte degli agenti appartenenti alla…
Foibe ed Esodo – Il Giorno del Ricordo
Dopo oltre settant’anni dall’inizio dei tragici eventi che hanno causato oltre 15.000 morti infoibati e 350.000 esuli dalle terre italiane dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia finalmente negli ultimi anni,…
L’Anpi, il Comune e le offese alla storia
In programma per giovedì a Monza la presentazione di un libro sulle foibe, descritte come “martirologio mediatico” “Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta…
10 febbraio, il ricordo della tragedia di un popolo, quello italiano, delle FOIBE e dei 350.000 esuli di Fiume, di Istria e della Dalmazia
Un ringraziamento particolare all’Amministrazione comunale di Ragusa che, per il secondo anno consecutivo, ha ricordato il 10 febbraio e la giornata nazionale delle FOIBE e dei 350.000 esuli di Fiume,…
10 Febbraio anche a Ragusa
La segreteria cittadina de La Destra plaude l’Amministrazione Comunale di Ragusa per avere organizzato, su nostra richiesta, eventi volti a valorizzare la Giornata Nazionale del Ricordo che si celebra ogni…