Mario Chiavola
  • Mario Chiavola
  • Chi Sono
  • Documenti
  • Ragusa in Movimento
  • Contatti
Mario Chiavola
  • Chi Sono
  • Documenti
  • Ragusa in Movimento
  • Contatti

Articoli più letti

Posted inla storia dei Vinti

I crimini dimenticati dei partigiani rossi: la storia del pozzo di Fubine

  • Postedby Mario Chiavola
  • 31 Gennaio 2015
  • 1
Posted inla storia dei Vinti

In occasione del Giorno del Ricordo chiediamo al Sindaco di Ragusa di fare proiettare nelle scuole cittadine “Red Land – Rosso Istria”

  • Postedby Mario Chiavola
  • 4 Febbraio 2019
  • 0
Posted inla storia dei Vinti

Un ragusano fra le vittime delle Foibe

  • Postedby Mario Chiavola
  • 10 Febbraio 2015
  • 0
Posted inla storia dei Vinti

E’morto l’on. Enzo Caruso

  • Postedby Mario Chiavola
  • 2 Gennaio 2009
  • 0

Category: la storia dei Vinti

placeholder
Posted inla storia dei Vinti

In occasione del Giorno del Ricordo chiediamo al Sindaco di Ragusa di fare proiettare nelle scuole cittadine “Red Land – Rosso Istria”

L’associazione politico culturale Ragusa in Movimento invita il sindaco, Peppe Cassì, a sollecitare i dirigenti scolastici delle scuole cittadine a programmare, in occasione del Giorno del ricordo, fissato per il…

  • Posted byMario Chiavola
  • 4 Febbraio 2019
  • 1 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

Giorno del Ricordo 2018: Ragusa anche quest’anno dimentica.

ANCHE QUEST’ANNO IL COMUNE NON CELEBRERA’ IL GIORNO DEL RICORDO RAGUSA IN MOVIMENTO: “PURTROPPO NON SONO SERVITE LE SOLLECITAZIONI DEL PASSATO. PURE STAVOLTA IL 10 FEBBRAIO PASSERA’ IN UN SILENZIO…

  • Posted byMario Chiavola
  • 8 Febbraio 2018
  • 2 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

Ricordiamo La Shoa e tutti gli olocausti dimenticati.

Il 27 gennaio 2015 ricorre il settantesimo anniversario della Shoa, denominato “Giornata della Memoria” e come ogni anno ricordiamo le vittime dell’olocausto nazista perpetrato ai danni di centinaia di migliaia…

  • Posted byMario Chiavola
  • 4 Febbraio 2018
  • 1 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

70 anni fa il bombardamento terrorista di Dresda da parte dei “liberatori”

La città di Dresda, in Germania, celebra il settantesimo anniversario del quadruplice bombardamento alleato che rase al suolo la città a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Alle…

  • Posted byMario Chiavola
  • 18 Febbraio 2015
  • 3 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

Settant’anni dall’eccidio di Porzus

“Nell’ultima fase del conflitto Josif Broz Tito aveva (sfidando gli ordini di Stalin, attento agli equilibri internazionali e fautore di un gradualismo rivoluzionario) imposto il comunismo più duro e severo…

  • Posted byMario Chiavola
  • 10 Febbraio 2015
  • 2 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

Un ragusano fra le vittime delle Foibe

Giorgio Tidona, ragusano, venne fucilato l’8 Novembre dai partigiani jugoslavi sull’isola di Ugliano , nell’arcipelago delle Isole Incoronate di fronte a Zara, insieme alla maggior parte degli agenti appartenenti alla…

  • Posted byMario Chiavola
  • 10 Febbraio 2015
  • 3 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

L’Anpi, il Comune e le offese alla storia

In programma per giovedì a Monza la presentazione di un libro sulle foibe, descritte come “martirologio mediatico” “Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta…

  • Posted byMario Chiavola
  • 5 Febbraio 2015
  • 2 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

I crimini dimenticati dei partigiani rossi: la storia del pozzo di Fubine

A prima vista l’immagine di Fubine evoca quella di un ridente paesino immerso nel verde delle dolci colline, tra Alessandria e Casale Monferrato. Qui nacque uno dei padri del Partito…

  • Posted byMario Chiavola
  • 31 Gennaio 2015
  • 4 minute read
  • 1
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

Acca Larentia – il ricordo di un ex giovane

«7 gennaio 1978. Avevo 21 anni. Vi racconto una storia, il mio 7 gennaio 1978. Ero a San Felice Circeo a casa di Barbara, la mia ragazza di ieri e…

  • Posted byMario Chiavola
  • 7 Gennaio 2015
  • 2 minute read
  • 0
placeholder
Posted inla storia dei Vinti

18 punti della Carta di Verona

Il manifesto di Verona, elaborato durante il Congresso del P.F.R del 14 Novembre 1943, rappresenta la summa ideologica del Fascismo che, abbandonati i fasti e gli aspetti reazionari, torna alle…

  • Posted byMario Chiavola
  • 17 Gennaio 2014
  • 5 minute read
  • 0

Navigazione articoli

1 2 Next

Argomenti

  • Appuntamenti 8
  • la storia dei Vinti 16
  • La Voce della Fogna 18
  • Libreria 6
  • Politicando 67
  • Ragusa in Movimento 89

Archivio

Seguimi su Twitter

Tweets by MarioChiavola

Seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amministrazione

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Mario Chiavola back to top